OpenSegnalazioni favorisce il dialogo con i cittadini: raccoglie suggerimenti, osservazioni e segnalazioni legate al territorio di competenza; permette al cittadino di seguire la procedura in tempo reale; supporta la gestione delle procedure interne all’ente per una risposta risolutiva alle segnalazioni ricevute.
Cose che facciamo
Ambiti Open Government
Offerta per
Vantaggi per l'amministrazione
- Ottimizzazione dei flussi interni per la gestione della pratica;
- Creazione di cittadinanza attiva, grazie all’individuazione delle criticità;
- Confronto diretto con i cittadini;
- Misura delle performance degli uffici;
- Adempimento delle normative relative alla qualità totale;
- Reportistica automatica e interattiva delle varie fasi di lavoro per la risoluzione delle segnalazioni.
Cosa fa OpenSegnalazioni
OpenSegnalazioni permette una collaborazione trasparente con i cittadini: se qualcuno si accorge di un malfunzionamento (ad esempio una buca in un marciapiede, un cestino dei rifiuti traboccante immondizia), può inserire una segnalazione nella mobile app apposita oppure attraverso il sito web, attraverso una mappa geografica.
L'amministrazione prende in carico la segnalazione, provvede ad informare l’ufficio competente e provvede alla risoluzione del problema (riparare la buca, svuotare il cestino).
Alla fine il cittadino riceve una notifica sull’esito della sua segnalazione.
Integrato con OpenMonitor, consente all'ente di generare report grafici per misurare le performance relative alla gestione delle segnalazioni dei cittadini.
Riferimenti normativi
- Legge 114/2014, Art. 24 3-bis (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa: presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni da parte del cittadino)
- ex art. 13 D.lgs 30/06/2003 n° 196 (Privacy)
- D.lgs del 27/10/2009 n° 150 (Performance nella Pubblica Amministrazione: controllo di gestione, valutazione e controllo strategico, monitoraggio attraverso indicatori selezionati)